Accedi al corso

Presentazione

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico
in MEDICINA E CHIRURGIA - POLO VIALBA (D52)




REGOLAMENTO DIDATTICO




=>ACCEDI al sito del Corso di Laurea

immagine

Il Polo Didattico di Vialba dell'Università degli Studi di Milano è la sede del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo Vialba. E' ubicato nella zona nord-ovest di Milano, ma il suo relativo isolamento geografico è compensato dalle sue ricchezze strutturali e dagli ampi spazi verdi che lo rendono simile all'ideale dei Campus Anglosassoni. La Didattica frontale, si svolge all'interno di due Settori Didattici attigui, contenuti nel perimetro dell'azienda ospedaliera, dotati di aule spaziose con attrezzature multimediali e telematiche sempre all'avanguardia,sale studio, biblioteca, aule informatiche, caffetteria.

immagine

Dalla sua istituzione, il nostro Polo, si è caratterizzato per la sensibilità all'innovazione didattica e per la stretta integrazione con le strutture dell'Azienda Ospedaliera-Polo Universitario "Luigi Sacco". Grazie alla collaborazione della dirigenza e del personale ospedaliero, nell'ambito del Corso curriculare di Introduzione alla Medicina, è possibile sperimentare l'attività nei reparti clinici fin dal primo anno.

Raggiungere il Polo Universitario di Vialba non è difficile! E' possibile arrivarci con:
- il passante ferroviario, fermata Milano-Certosa e poi con il tram (1 o 12) per 3 fermate
- con i mezzi di superficie ATM. I tram 1 e 12 fanno capolinea (Fermata Roserio) proprio davanti all'ingresso principale dell'Ospedale Sacco.
Il Polo di Vialba dista 800 metri dall'ingresso principale ed è raggiungibile a piedi percorrendo un bellissimo viale alberato, oppure con un servizio interno di bus-navetta (fermata E) oppure in auto con apposito pass rilasciato a tutti gli studenti iscritti. Un apposito parcheggio è a loro riservato vicino ai settori didattici. La sosta al di fuori di questa area è soggetta a sanzione e/o a rimozione forzata.

immagine

Incontri scientifici

Presentazione


Precauzioni universali per la prevenzione dei rischi da agenti microbiologici
Docenti: Marco Elli e Paolo Carrer
Precauzioni Universali


Incontri scientifici